Destinatari
Il "Corso Lavori in Quota e uso del Trabattello" è conforme agli Accordi Stato Regioni del 21/12/11 e del 7/7/16 ed è rivolto ai lavoratori, preposti, RLS, che svolgono e/o supervisionano i lavori in quota, oltre che ai dirigenti, RSPP e ASPP.
Programma
- Introduzione al Titolo IV D. Lgs. 81/08;
- Il Capo II del Titolo IV del D. Lgs. 81/08 - Norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro nelle costruzioni e nei lavori in quota, campo di applicazione, disposizioni di carattere generale;
- L’uso delle attrezzature di lavoro e dei dispositivi di protezione individuale: cenni normativi;
- Le caratteristiche dei dispositivi di protezione individuali (DPI);
- La norma UNI 11158 sulla selezione e l’uso dei DPI anticaduta;
- Manutenzione e revisione periodica dei DPI anticaduta;
- Rischi e conseguenze del trauma da sospensione (intolleranza ortostatica);
- Uso delle Scale: riferimenti legislativi (D. Lgs. 81/08 e Allegato XX) e norma UNI 131
- Sistemi di Protezione Collettiva: parapetti mobili (EN 13374) e cenni sulle reti di sicurezza (UNI EN 1263);
- Ancoraggi per dispositivi anticaduta: tipologie, caratteristiche e classificazione;
- Focus sulle strategie per la messa in sicurezza dei lavori in quota per mezzo di sistemi di ancoraggio fissi e rimovibili (UNI EN 795, UNI 11578);
- Cenni sulla legislazione in materia di salute e sicurezza nei lavori in quota sui ponteggi: Titolo IV del D. Lgs. 81/08;
- Lavori in quota in prossimità di linee elettriche aeree;
- Esercitazione sui sistemi anticaduta;
- Ponti su ruote a torre (i cosiddetti “trabattelli”): caratteristiche e uso in sicurezza. D. Lgs. 81/08 – Allegato XXIII (Deroga ammessa per i ponti su ruote a torre);
- La Norma UNI EN 1004 e la Circolare n. 30 del 3/11/2006;
- Cenni sulla norma UNI 11764 relativa ai “Piccoli trabattelli su due ruote”
- Presa visione di un manuale di montaggio, utilizzo e smontaggio del ponte su ruote (trabattello);
- Illustrazione dei DPI anticaduta da utilizzare durante le operazioni di montaggio e smontaggio dei trabattelli;
- Illustrazione delle corrette procedure di montaggio e smontaggio dei ponti su ruote a torre.
PROVE PRATICHE
- Prova pratica di utilizzo dell'imbracatura di sicurezza e di sospensione, presa visione e prova pratica di utilizzo di altre attrezzature anticaduta e di sistemi di ancoraggio su tetto inclinato presente nel Centro di Addestramento "Safety Training Center";
- Prova pratica di montaggio e smontaggio del trabattello, con utilizzo dei necessari DPI anticaduta;
- Test di valutazione finale.
DPI necessari per la Prova Pratica
N.B. Per svolgere la Prova Pratica necessaria per conseguire l'attestato di formazione è opportuno essere muniti e indossare i seguenti Dispositivi di Protezione Individuale (DPI):
- casco protettivo;
- scarpe protettive;
- guanti protettivi;
- imbracatura di sicurezza EN 361.
Consigliamo di indossare pantaloni lunghi da lavoro sia nei mesi invernali che estivi per poter svolgere la prova pratica di simulazione di lavoro in quota.
Crediti Formativi
Il Corso Lavori in Quota e uso del Trabattello - Teoria e Pratica è valido come Aggiornamento lavoratori, preposti, RSPP, ASPP e RLS. Inoltre, ai sensi dell’Allegato III dell’Accordo Stato Regioni del 7/7/2016, sono riconosciuti i crediti formativi per l’aggiornamento dei Coordinatori per la Sicurezza (CSP e CSE), Dirigenti, DL SPP e Formatori sulla sicurezza qualificati ai sensi del D.I. 6/3/13.
Il corso riconosce un numero di crediti formativi pari alla sua durata in ore.
Documentazione
La documentazione utilizzata dai docenti durante il "Corso Lavori in Quota e uso del Trabattello - Teoria e Pratica”, utile all’approfondimento degli argomenti affrontati, sarà fornita ai partecipanti in formato digitale.
Metodologia didattica
Il Corso Lavori in Quota e uso del Trabattello - Teoria e Pratica viene svolto con metodo interattivo, coinvolgendo i partecipanti con esempi e simulazioni pratiche. Ciò, oltre a garantire i migliori risultati in termini di formazione e trasferimento di conoscenze, permette di adattare i contenuti del corso alle esigenze degli stessi partecipanti. Il corso inoltre prevede specifiche prove pratiche per consentire ai partecipanti di ricevere un adeguato addestramento sulle corrette modalità di utilizzo delle attrezzature per i lavori in quota, tra le quali il trabattello, e i DPI anticaduta. Ricordiamo che i Corsi si tengono in lingua italiana ed è necessaria la comprensione della lingua sia scritta che orale.
Attestati di formazione
Per ogni partecipante al Corso Lavori in Quota e uso del Trabattello, a seguito di superamento della verifica finale, verrà rilasciato un attestato di formazione valido per l'aggiornamento lavoratori, preposti, RSPP, ASPP e RLS. Inoltre, ai sensi dell’Allegato III dell’Accordo Stato Regioni del 7/7/2016, sono riconosciuti i crediti formativi per l’aggiornamento dei Coordinatori per la Sicurezza (CSP e CSE), dirigenti e Formatori sulla sicurezza qualificati ai sensi del D.I. 6/3/13.
Verifica di apprendimento
Al fine di verificare l’apprendimento, saranno sottoposti ai discenti test con domande a risposta multipla, che si riterranno superati con almeno il 70% di risposte corrette. Nei corsi svolti in videoconferenza le verifiche di apprendimento sono svolte online, per mezzo della piattaforma di videoconferenza.